Compendio del Campo Scuola
Il Campo Scuola organizzato dall’Università di Southampton offre una combinazione di formazione pratica e contenuto accademico. Il contenuto accademico si focalizza soprattutto sulla storia imperiale romana e sulla cultura materiale, con particolare riferimento all’archeologia del delta del Tevere e Roma. La formazione sul campo si concentrerà sulla teoria, le tecniche e le strategie di ricognizione e scavo, sulla stratigrafia archeologica, le procedure di campionamento, i metodi di raccolta e di rilievo dei dati sul campo, sulla documentazione e la preparazione delle relazioni. Gli studenti potranno anche imparare a mappare, recuperare, catalogare e trattare reperti archeologici.
Il progetto si avvalla di tecnologie digitali all’avanguardia e siamo in grado di fornire una formazione in una varietà di tecniche che usiamo nel nostro lavoro. Coloro che hanno un interesse specifico in questa area o nell’archeologia computazionale in generale sono pregati di contattarci per discutere le opzioni disponibile dato che il programma potrebbe essere adattato per soddisfare questo tipo di esigenze.

Foto: Hembo Pagi
Gli studenti riceveranno una formazione pratica nelle seguenti aree:
- indagine archeologica – transetti, scansione laser, fotogrammetria, cartografia e elaborazione dati
- scavo archeologico – layout, piante, profili, sedimenti, riconoscimento artefatti
- procedure di archiviazione archeologica – fotografia, immagini, fogli di contesto, sezioni, pianti e disegno edifici, mappe del sito
- sistemi di posizionamento globale (GPS) e stazione totale (TDS)
- ricognizione geofisica
- recupero, identificazione e interpretazione di materiali, caratteristiche archeologiche, unita’ stratigrafiche e stratigrafia
- preparazione di base per la scrittura delle relazioni – documentazione proveniente dall’inventario e i risultati dello scavo
- Importanza e difficoltà nella creazione di un progetto di ricerca appropriato per rispondere a domande specifiche sul campo
Staff
Simon Keay e Renato Sebastiani sono i direttori scientifici dello scavo; Graeme Earl è il direttore della registrazione e l’acquisizione dei dati; Dragana Mladenović è direttore del campo scuola. Fabrizio Felici è il manager del sito; Penny Copeland è il coordinatore dei materiali; Kris Strutt è il responsabile della sicurezza; Roberta Cascino è il coordinatore della documentazione del sito e il referente per gli studenti di Roma Tre e il Comune di Fiumicino; Steve Kay è il coordinatore del rilievo topografico.