Texture Polinominali a Portus
Il Polynomial Texture Mapping (PTM) è stato impiegato in tutto l’AHRC Portus Project. Si tratta di una tecnica che consente la produzione di modelli dettagliati della superficie di particolari manufatti da una serie di fotografie digitali (Malzbender et al 2001; Mudge et al 2005). Questa tecnica si ottiene scattando più fotografie di un oggetto da un luogo fisso con una sorgente di luce controllata spostata tra ogni scatto, o derivando la posizione della sorgente di luce e l’orientamento dal riflesso della luce sull’oggetto di riferimento. La serie di immagini ottenuta viene quindi utilizzata per produrre un singolo file PTM tramite il software HP Labs PTM. Il visualizzatore PTM permette di spostate la sorgente di luce attraverso la scena virtuale. Lo spettatore può anche variare l’intensità luminosa, aggiungere altre luci virtuali, ricavare dei modelli della superfici e effettuare operazioni di elaborazione delle immagini come il rilevamento dei bordi.
Esempi di texture polinomiali prodotte dal team di Portus:
- PTM della testa di marmo scavata a Portus
- Bollo laterizio proveniente da Portus
- La scansione laser del bollo laterizio proveniente da Portus
- Testa di Amazzone di una statua di Ercolano
- La scansione laser della Amazzone